Yin, Yang e Stagioni nell'alimentazione
- infoterraaterra
- 14 mag
- Tempo di lettura: 3 min
A cura di Aurora

La teoria Taoista di Yin e Yang è cruciale per comprendere che il mondo è fatto di opposti che si attraggono. Inoltre lo Yin e lo Yang sono di facile comprensione e applicazione alla scelta del cibo.
Come orientamento generale vale quanto segue: nelle stagioni e nelle regioni calde è bene consumare più vegetali che in quelle fredde, e possibilmente vegetali più marcatamente Yin; viceversa nelle stagioni e nelle regioni fredde è bene consumare vegetali di qualità prevalentemente Yang.
Dall’osservazione attenta della natura si evince una connessione profonda tra elementi, il fluire delle stagioni e cibo.
Questo ci permette di imparare come è possibile tenere in armonia noi stessi, quali sono i cibi che possono sostenerci in quel momento o indebolirci in quello successivo, nel fluire ciclico del Ki.
PRIMAVERA - ALBERO
Rappresenta la fase di crescita e il rinnovamento dell’albero.
Lo Yang si ridesta dopo il lungo inverno e trova nuova energia, la natura ricomincia a crescere a rinverdire e i boccioli si schiudono. Le giornate iniziano ad allungarsi e il numero di ore di luce aumenta visibilmente.
I cibi associati includono verdure a foglia verde, germogli e frutti, tutti alimenti freschi e leggeri. Alcuni esempi: arance, mandarini, mele, carciofi, asparagi, broccoletti, cavolfiori, finocchi, radicchio, rucola, spinaci.
ESTATE - FUOCO
Simboleggia Il calore e le attività,
lo Yang ridestato e rinvigorito durante la primavera tende al proprio apice.
Questa stagione è attribuita all’elemento fuoco, il calore che la natura ha interiorizzato si esprime nei colori dei fiori e dei frutti. Il sole inonda e nutre tutto di luce e le temperature sono le più alte normalmente registrate durante l’anno. Il desiderio di stare all'aria aperta e in movimento è intenso e caratterizza questa stagione, anche se le ore di buio aumentano lentamente. Si prediligono cibi freschi e idratanti come la frutta estiva, l’insalata e piatti leggeri. Alcuni esempi: albicocche, ciliegie, fragole, meloni, mirtilli, uva, cetrioli, cipollotti, fagiolini, melanzane, patate, peperoni, piselli, pomodori, zucchine.
FINE ESTATE - TERRA
È la fase in cui lo Yang si trasforma lentamente in Yin.
Questa stagione è associata alla stabilità e alla raccolta e corrisponde all’elemento terra. La natura ha superato il periodo di massima fioritura, lasciando il passo ai frutti che si formano prima che tutto cominci a poco a poco a ritirarsi. È il momento del raccolto dei tuberi, cereali e legumi che sono ottimi per nutrire e riscaldare il corpo man mano che le giornate riprendono ad accorciarsi. Alcuni alimenti di stagione: zucca, bietole, carote, catalogna, cime di rapa.
AUTUNNO - METALLO
Lo Yin inizia a rafforzarsi.
La stagione è attribuita all’elemento Metallo. In questo periodo le piante raggiungono la maturazione, le foglie cambiano colore e progressivamente cadono a terra. Le giornate progressivamente si riducono lasciano spazio alle ore di buio, è un’energia molto lenta, che progressivamente si ritira, la natura si prepara al lungo sonno invernale. I cibi associati sono riso, ravanello, rapa bianca e cipolla.
INVERNO - ACQUA
rappresenta la fase del massimo yin e rientra nella fase di mutamento acqua,
che rappresenta la fluidità e il movimento.
Le giornate sono caratterizzate da lunghi periodi di oscurità e le temperature sono generalmente le più fredde registrate durante l’anno. Le forze della natura si affievoliscono e si ritirano per concentrarsi nelle radici e nei semi, che ora aspettano la primavera per germogliare con vigore e dare inizio ad una nuova fase del ciclo. I cibi dell’inverno sono: cavolfiori, bietole da costa, broccoli, verza, cavoletti dio bruxelles, finocchi, radicchi, porri.
Un'attenta osservazione delle stagioni ci fa capire come mantenere il nostro equilibrio nel mondo e nei rapporti umani.
È fondamentale essere consapevoli delle nostre scelte alimentari.
Inoltre dobbiamo trovare regole che ci permettano di scegliere quali sono i cibi più adatti alle nostre esigenze.
contattaci per scoprire di più
Un abbraccio a tutti voi,
Aurora






Commenti